Cinque appuntamenti di gruppo per sviluppare un dialogo interiore basato sulla gentilezza verso se stessi.
Il percorso 5 Passi di Gentilezza amorevole è volto ad aiutare tutte quelle persone che hanno la tendenza ad essere particolarmente severi, critici ed esigenti con se stessi. Durante gli incontri si promuove una maggior consapevolezza del dialogo interno, imparando a ridurre la voce autocritica /distruttiva e rinforzando un dialogo con se stessi gentile e supportivo.
L’intera proposta, basata sulla Self-Compassion di Paul Gilbert e attraverso pratiche esperienziali di meditazione immaginativa guidata, si pone come obiettivo d’incrementare un’auto-accettazione benevolente, riducendo il conflitto interiore e promuovendo un approccio più sano e gentile verso se stessi, con effetti positivi sulla salute mentale e fisica.
I benefici riconosciuti dalla ricerca scientifica associati alla pratica regolare della
Self-Compassion sono numerosi:
Riduzione dello stress e dell’ansia: la pratica riduce la reattività emotiva e favorisce una risposta più equilibrata agli eventi stressanti.
Le persone che praticano l’auto-compassione tendono a provare meno ansia in situazioni difficili, grazie a una maggiore accettazione e riduzione del giudizio severo su sè stesse.
Miglioramento dell’autostima: la pratica promuove una visione di sé più sana, basata sulla gentilezza e sull’accettazione piuttosto che sulla critica.
Le persone che praticano regolarmente la Self-Compassion mostrano una maggiore autostima e una visione più positiva di sé.
Gestione più efficace delle emozioni difficili: la Self-Compassion aiuta a rispondere con maggiore calma e serenità alle emozioni negative come la tristezza, la frustrazione e la paura.
Invece di sopprimere o rifiutare emozioni, la Self-Compassion incoraggia l’autoaccettazione e l’esplorazione senza giudizio.
Miglioramento della salute mentale: diversi studi mostrano che la Self-Compassion è associata a una riduzione dei sintomi di depressione, ansia e stress. Le persone con un alto livello di Self-Compassion tendono ad avere una maggiore resilienza e una minore debolezza ai disturbi psicologici.
Promozione del benessere psicologico e fisico: la Self-Compassion favorisce il benessere globale, promuovendo una maggiore serenità, soddisfazione e felicità. È anche associata a una migliore gestione della sofferenza fisica e a una maggiore motivazione per prendersi cura di sé.
Miglioramento delle relazioni interpersonali: le persone che praticano la Self-Compassion tendono ad avere relazioni più soddisfacenti. L’auto-compassione aiuta a sviluppare empatia verso gli altri e riduce la tendenza a giudicare o essere critici nei confronti di sé stessi e degli altri.
Miglioramento delle prestazioni: contrariamente alla critica auto-distruttiva, la Self-Compassion promuove una motivazione più sana, basata sul desiderio di migliorare se stessi senza la paura del fallimento.
Le persone che praticano la Self-Compassion mostrano maggiore resilienza e perseveranza di fronte alle difficoltà.
Sostegno alla motivazione intrinseca: la Self-Compassion aiuta a sviluppare una motivazione più intrinseca, ovvero una spinta a fare le cose per il piacere di farle e non per evitare il fallimento o il giudizio. Questo tipo di motivazione è più duraturo e meno influenzato dal fallimento.
Per chi è pensato?
Il corso è aperto a tutti coloro che desiderano sviluppare una dialogo interiore basato sulla gentilezza.
La proposta è inoltre particolarmente utile a chi riconosce di avere un dialogo interno severo, critico ed esigente e fatica a sviluppare un atteggiamento gentile e comprensivo verso di sé.
Il percorso 5 passi di Gentilezza Amorevole basato su l’autocompassione e la terapia focalizzata sulla compassione (CFT) di Paul Gilbert è particolarmente indicato per:
Persone con un forte autocriticismo: chi ha un “giudice interiore” severo e spietato, chi si colpevolizza eccessivamente per errori o imperfezioni, persone con una tendenza al perfezionismo patologico.
Chi soffre di ansia e depressione: persone che tendono a rimuginare sui propri fallimenti, chi vive stati di vergogna o senso di inadeguatezza, chi fatica a trovare un equilibrio emotivo.
Chi vuole migliorare il proprio benessere psicologico: persone che desiderano una relazione più sana con se stesse, chi vuole coltivare una maggiore resilienza emotiva o chi desidera sviluppare un senso di connessione più profondo con gli altri.
Persone con difficoltà relazionali: chi ha problemi a stabilire legami di fiducia e intimità, chi tende a isolarsi per paura del giudizio altrui, chi ha difficoltà a chiedere aiuto e supporto.
Persone con esperienze traumatiche o di abuso: chi ha sviluppato schemi di vergogna e autocondanna, chi fatica a riconoscere e accettare le proprie emozioni, chi ha bisogno di imparare a trattarsi con gentilezza..
Calendario, orari e sede del corso
5 Incontri in presenza partire da Mercoledì 14 Maggio dalle 20.00 alle 22.00
Mercoledì 14 Maggio dalle ore 20.00 alle 22.00
Mercoledì 21 Maggio dalle ore 20.00 alle 22.00
Mercoledì 28 Maggio dalle ore 20.00 alle 22.00
Mercoledì 04 Giugno dalle ore 20.00 alle 22.00
Mercoledì 11 Giugno dalle ore 20.00 alle 22.00
Il programma si terrà presso:
CENTRO RINASCITA Via B. Oltrocchi 11, Milano.
Lo studio è in zona Porta Vittoria, comodamente raggiungibile con diversi mezzi pubblici.
Passante (S) Porta Vittoria
Bus 84, 66
Filobus 91, 92, 93
Tram 12
Metro MM3 Lodi TIBB
PRENOTA IL TUO POSTO!
ISCRIZIONI e INFORMAZIONI
Per iscriversi è necessario un breve scambio telefonico per l’inserimento nel gruppo.
Per perfezionare l’iscrizione o per maggiori informazioni sulla proposta contattami via e-mail o telefono:
Invia un’e-mail a ferrarimartavittoria@gmail.com con il tuo nome, cognome e numero di telefono. Ti ricontatterò per confermare la registrazione.
Oppure manda un SMS o un messaggio WhatsApp al 349 1409599 con il tuo nome e cognome, specificando che desideri iscriverti al corso. Ti richiamerò il prima possibile per completare l’iscrizione.
Il corso è a numero chiuso e i posti sono limitati, prenota ora per assicurarti la partecipazione.
COSTO
La partecipazione all’intero programma è di 308,00 € a partecipante.
La quota è detraibile come spesa sanitaria.