Programma per la riduzione dello stress basato sulla Mindfulness

Protocollo MBSR Mindfulness

L’MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction) è un programma strutturato e scientificamente validato per la riduzione dello stress basato sulla mindfulness.

Nato in ambito medico e psicoterapeutico, oggi è sempre più diffuso anche nel settore del benessere e della crescita personale, grazie alla sua efficacia nel migliorare la qualità della vita. Durante il percorso, i partecipanti imparano a coltivare la consapevolezza delle proprie risorse interiori – spesso trascurate o non riconosciute – e a metterle in gioco per affrontare in modo più sano e lucido le difficoltà quotidiane.

.Ritrova equilibrio, riduci lo stress e vivi con maggiore presenza
Come dice un antico proverbio zen: “Non puoi fermare le onde, ma puoi imparare a surfare.”

PROSSIMI CORSI IN PARTENZA

gentilezza emotiva

5 Passi di Gentilezza amorevole

Cinque appuntamenti di gruppo per sviluppare un dialogo interiore basato sulla gentilezza verso se stessi. Il percorso 5 Passi di Gentilezza amorevole è volto ad aiutare tutte quelle persone che hanno la tendenza ad essere particolarmente severi, critici ed esigenti con se stessi.
emozioni rappresentate come smile colorati

Mindfulness per le emozioni difficili

Sessioni di gestione emotiva basate sulla Mindfulness Le emozioni difficili come ansia, paura, panico e tristezza sono esperienze comuni e naturali. Tuttavia, quando diventano troppo intense o persistenti, possono influenzare il nostro benessere, portando a stress cronico, insonnia e difficoltà relazionali.

In cosa consiste un percorso MBSR??

L’aspetto centrale del Protocollo MBSR è l’apprendimento graduale di un metodo rigoroso, ma anche profondamente umano e gentile, che unisce la pratica meditativa alla riflessione consapevole sulle nostre modalità abituali di vivere e reagire.I

l percorso si articola in otto incontri settimanali di circa 2 ore, più una giornata intensiva di pratica in silenzio, solitamente tra la sesta e la settima settimana e un incontro finale di follw-up a distanza di un mese dalla fine del programma.

Durante gli incontri si alternano:

Spazi di psicoeducazione, per comprendere meglio come funziona lo stress e come possiamo relazionarci ad esso in modo più efficace e salutare.

Pratiche di meditazione guidata (sul respiro, sul corpo, sulle sensazioni, sulle emozioni e i pensieri),

Esercizi di movimento consapevole, ispirati allo yoga dolce,

Attività esperienziali e riflessioni in gruppo, per condividere ciò che emerge nella pratica (senza alcun obbligo di parlare)

Sebbene il percorso si svolga in gruppo, la pratica è profondamente personale e individuale: ognuno lavora su di sé, al proprio ritmo, senza confronti o giudizi.
Il gruppo diventa così uno spazio sicuro e accogliente, dove poter sentire che non siamo soli nelle difficoltà e dove possiamo trarre ispirazione dalle esperienze degli altri.

A casa, tra un incontro e l’altro, viene richiesto di praticare ogni giorno con il supporto di audio e materiali dedicati, per allenare la consapevolezza anche nella vita quotidiana.
È proprio questa continuità che permette alla Mindfulness di diventare uno strumento vivo, utile e trasformativo.

Perché iscriversi a un programma MBSR? Quali benefici?

Viviamo in un’epoca veloce, stimolante, ma anche faticosa. Le richieste quotidiane – personali, familiari, lavorative – si sommano fino a generare tensione, ansia, insonnia, malesseri fisici e mentali che spesso ci sembrano inevitabili. Il programma MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction) nasce proprio per offrire una risposta concreta a questa complessità: è un percorso scientificamente validato che insegna a coltivare la presenza mentale e a rispondere allo stress con consapevolezza, invece che reagire in automatico.
I benefici della pratica sono oggi ben documentati dalla ricerca:

Riduzione di stress, ansia, depressione e dolore cronico,

Miglioramento del sonno, della concentrazione e della regolazione emotiva,

Maggiore efficacia nella gestione di problematiche alimentari e nei periodi di crisi o transizione.

Scopri tutti i benefici della Mindfulness

Psicoterapeuta a Milano Marta Vittoria Ferrari

Chi sono

Psicologa dello Sport, Psicoterapeuta Cognitivo- Comportamentale.

Istruttrice MBSR – MBCT diplomata presso l’Associazione Italiana per la Mindfulness

Scopri di più

Dal punto di vista neurobiologico, la mindfulness non è solo una sensazione di benessere: le evidenze parlano di un aumento della densità della materia grigia, in particolare nell’ippocampo (la “cabina di regia” di memoria e apprendimento), di una maggiore produzione di dopamina (che favorisce il buon umore), e di un vero e proprio rafforzamento del sistema immunitario.

Con la pratica, si sviluppa una forma di intelligenza profonda: la capacità di riconoscere le difficoltà, accoglierle e affrontarle con lucidità e stabilità interiore, riducendo così il rischio di ricadere in automatismi e circoli viziosi che alimentano sofferenza e stress.
Non è una via rapida né magica: serve tempo, impegno e disponibilità al cambiamento, perché si lavora in profondità sui modelli di reazione radicati nella mente e nel corpo.
Ma proprio in questo sta la forza dell’MBSR: non propone scorciatoie, ma strumenti solidi e duraturi per migliorare il proprio equilibrio, giorno dopo giorno.

Domande Frequenti (FAQ)

Serve esperienza con la meditazione per partecipare?
No, non è necessario. Il percorso è pensato proprio per chi desidera avvicinarsi alla mindfulness in modo
graduale e guidato. Basta avere curiosità, apertura e la disponibilità a impegnarsi con costanza per le 8
settimane.
Cosa succede se salto un incontro?
La continuità è importante, ma può capitare di non riuscire a partecipare a una sessione. In quel caso ti
verranno forniti i materiali dell’incontro perso, in modo da poter proseguire il percorso senza perdere il filo.
Perché una giornata intensiva?
La giornata intensiva si svolge secondo le modalità della pratica di “ritiro”. È un’occasione preziosa per
immergersi nella consapevolezza in modo più profondo, con il supporto del gruppo e della guida
dell’istruttore.
Dovrò parlare davanti agli altri?
Solo se lo desideri. Il gruppo offre uno spazio di condivisione facoltativa e non giudicante. Non ci sono
obblighi: puoi ascoltare, osservare e partecipare nel modo che senti più adatto a te.
Quanto tempo serve per la pratica a casa?
Si consiglia di dedicare dai 20 ai 45 minuti al giorno alle pratiche formali, utilizzando gli audio forniti. Anche
brevi momenti di consapevolezza informale nella vita quotidiana (mangiare, camminare, respirare) sono
parte integrante del percorso.
Devo praticare seduto a gambe incrociate per forza?
Assolutamente no. Non è un corso di contorsionismo!
La posizione classica a gambe incrociate va bene solo se è comoda per te, altrimenti si può
tranquillamente praticare su una sedia, sdraiati o in qualsiasi altra posizione che permetta stabilità
e vigilanza.
L’importante non è “come sembri da fuori”, ma come stai dentro.
Che materiali mi servono per partecipare?

Pochi e semplici:

Abbigliamento comodo, che non stringa né disturbi nei movimenti,

Un tappetino (tipo yoga)

Una copertina leggera

Un piccolo cuscino per la nuca ( può essere sufficiente una felpa arrotolata)

Un paio di calze, si pratica scalzi.

E poi un pizzico di curiosità… e la voglia di metterti in gioco.

I materiali didattici (audio per la pratica a casa, schede e indicazioni) ti verranno forniti direttamente durante il percorso.

Scopri tutti i protocolli e percorsi di Mindfulness

Esplora i percorsi dedicati per integrare la Mindfulness nella tua vita quotidiana

Per maggiori informazioni compila il modulo con i campi richiesti. Verrai ricontattato nel più breve tempo possibile.

* dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy e di acconsentire al trattamento dei dati personali

Copyright © 2014 -2025 Marta Vittoria Ferrari, Psicoterapeuta a Milano, psicologa, istruttrice di Mindfulness, formatrice - P.IVA 06582200967 - Privacy - Cookie - Gestisci Cookie - Credits